Per una migliore fruizione del sito Vicks.com, attiva JavaScript sul tuo browser.
  • Parte della famiglia P&G
  • PG EveryDay
Italia - italiano
Scegli una località
  • AFRICA
  • South Africa South - English English
  • ASIA PACIFICO
  • Australia e Nuova Zelanda
  • India
  • Indonesia
  • Filippine
  • EUROPA
  • Francia
  • Germania
  • Gran Bretagna
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Spagna
  • Ukraine
  • Ungheria
  • AMERICA LATINA
  • Argentina
  • Brasile
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Chile
  • Repubblica Dominicana
  • El Salvador
  • Guatemala
  • Honduras
  • Messico
  • Nicaragua
  • Panama
  • Perù
  • Venezuela
  • AMERICA DEL NORD
  • Canada - Inglese
  • Canada - Francese
  • Stati Uniti - Inglese
  • Stati Uniti - Spanish
Contattaci
Vicks
Cerca
  • SCOPRI LA LINEA VICKS
      • Prima Difesa
      • STADIO INIZIALE DEL RAFFREDDORE
      • DECONGESTIONANTI
      • RAFFREDDORE
      • RAFFREDORE E NASO CHIUSO
      • MULTISINTOMATICI
      • SINTOMI INFLUENZALI
      • SINTOMI INFLUENZALI
      • TOSSE GRASSA
      • TOSSE
      • TOSSE
    • VISUALIZZA TUTTA LA LINEA VICKS>
  • SINTOMI
    • CONGESTIONE NASALE
      • CONGESTIONE NASALE
      • Raffredor
    • INFLUENZA - RAFFREDDORRE
      • INFLUENZA - RAFFREDDORRE
      • Inflenza
    • TOSSE GRASSA
      • TOSSE GRASSA
      • tosse
    • VISUALIZZA TUTTA LA LINEA VICKS>
  • LA SCIENZA DELLA CURA
    • THE SCIENCE OF HEALING
      • La Scienza della Cura
      • COME PREVENIRE L'INFLUENZA E IL RAFFREDDORE
      • TRATTAMENTO PER INFLUENZA E RAFFREDDORE
  • LA STORIA DI VICKS
    • LA STORIA DI VICKS
      • LA STORIA DI VICKS
  • Pagina Iniziale >
  • La scienza della cura >
  • Trattamento per influenza e raffreddore >
  • Il miele: un dolce rimedio contro la tosse
Stampa

Il miele: un dolce rimedio contro la tosse

75

Invia per e-mailShare

Condividilo per e-mail

Il miele: un dolce rimedio contro la tosse

Ci sono 4 errori(e) su questa pagina
   
   
   
   
Invia
Annulla

E-mail inviata correttamente

La tua e-mail è stata inviata correttamente al destinatario.

Continua

Il miele: un dolce rimedio contro la tosse

Le proprietà nutrizionali del miele sono note da millenni e il suo utilizzo in campo medico affonda le sue radici in tempi antichissimi. Già intorno al 4000 a.C., presso gli egizi e i babilonesi, il miele veniva usato per curare i disturbi digestivi e per lenire i bruciori delle ferite. Tra gli antichi greci il miele era considerato “il cibo degli Dei” e ad esso venivano associati significati simbolici, magici e terapeutici.


Pitagora lo raccomandava come elisir di lunga vita, il medico greco Ippocrate lo impiegava nella pratica medica e il farmacista e scrittore tedesco Heinrich Theodor Fontane, alla fine del 1800, affermava che "il buon miele è come una buona medicina e possiede tutta la forza terapeutica della natura".

Ancora oggi il miele viene considerato uno dei rimedi naturali più efficaci per lenire il bruciore delle vie aeree superiori, e in oltre il 60% dei casi viene usato per curare la tosse secca.

Il miele è un prodotto alimentare che si ricava dal nettare dei fiori e dalle secrezioni linfatiche delle piante e degli alberi (melata).

Le api raccolgono tali sostanze, le arricchiscono di secrezioni proprie, le trasformano e le lasciano maturare nei favi degli alveari.

Nell’ambiente caldo e secco dell’alveare, il nettare e la melata si disidratano e il saccarosio in esse presente si scinde, per azione dell’invertasi (l’enzima secreto dalle api), in due zuccheri semplici: il fruttosio e il glucosio.

La composizione del miele può variare a seconda dei fattori ambientali e della zona in cui l’apiario è collocato ma in generale è caratterizzata dalla presenza di zuccheri semplici (più del 95%della sostanza secca), acidi organici, sali minerali, enzimi e aromi.

In commercio sono disponibili molte qualità di miele, classificabili in “uniflorali” e “millefiori”. Si parla di miele uniflorale quando questo proviene da un’unica origine botanica e ne risulta sufficientemente caratterizzato dal punto di vista organolettico e microscopico.

Quando il miele proviene invece da specie botaniche diverse, e non si presenta caratterizzato da un’unica composizione, si definisce millefiori (o multiflora o anche poliflora).

Tutte le varietà di miele contengono preziosissime proprietà emollienti, umettanti e addolcenti, sono ricche di nutrimenti indispensabili allo smaltimento delle sostanze tossiche e nocive derivate dal metabolismo o ingerite dall'esterno e sono caratterizzate da una forte azione antibatterica.

Tali proprietà terapeutiche rendono il miele un ottimo rimedio naturale contro le patologie da raffreddamento, nei disturbi dell’apparato respiratorio, circolatorio e digestivo, nella cura del mal di gola e per usi esterni su bruciature, piaghe e ferite.


CERCA

Per Prodotto

  • Per Prodotto
  • VICKS SINEX ALOE
  • VICKS INALANTE
  • VICKS VAPORUB
  • VICKS FLU GIORNO NOTTE
  • VICKS FLU ACTION
  • VICKS FLU TRIPLA AZIONE
  • VICKS MEDINAIT
  • VICKS TOSSE
  • VICKS TOSSE SEDATIVO
  • VICKS TOSSE FLUIDICANTE
  • Per Sintomo
  • RAFFREDDORE – NASO CHIUSO
  • INFLUENZA – FEBBRE, DOLORI, NASO CHE COLA, STARNUTI, TOSSE
  • STARNUTI
  • CONGESTIONE TORACICA
  • TOSSE
  • TOSSE GRASSA

Aiuto e Supporto

  • Aiuto e Supporto
  • CONTATTACI
2013 P&G © VICKS è un marchio registrato Procter&Gamble, Partita IVA: 05858891004 Dichiarazione sulla privacy Termini e condizioni legali* Questi prodotti sono medicinali. Possono avere effetti indesiderati anche gravi. Non somministrare Vicks Sinex, Vicks Sinex Aloe, Vicks Medinait e Vicks Flu Tripla Azione ai bambini al di sotto dei 12 anni. Non somministrare Vicks Flu Action ai bambini al di sotto dei 15 anni. Chiedi consiglio al tuo farmacista. Leggere attentamente il foglietto illustrativo. Se i sintomi persistono, consultare il medico. Approvazione del 04/10/2017.
  • Termini e condizioni
  • Privacy
  • Mappa del sito
  • © 2021 Procter & Gamble