Per una migliore fruizione del sito Vicks.com, attiva JavaScript sul tuo browser.
  • Parte della famiglia P&G
  • PG EveryDay
Italia - italiano
Scegli una località
  • AFRICA
  • South Africa - English
  • ASIA PACIFICO
  • Australia e Nuova Zelanda
  • India
  • Indonesia
  • Filippine
  • EUROPA
  • Francia
  • Germania
  • Gran Bretagna
  • Italia
  • Paesi Bassi
  • Polonia
  • Repubblica Ceca
  • Russia
  • Spagna
  • Ukraine
  • Ungheria
  • AMERICA LATINA
  • Argentina
  • Brasile
  • Colombia
  • Costa Rica
  • Chile
  • Repubblica Dominicana
  • El Salvador
  • Guatemala
  • Honduras
  • Messico
  • Nicaragua
  • Panama
  • Perù
  • Venezuela
  • AMERICA DEL NORD
  • Canada - Inglese
  • Canada - Francese
  • Stati Uniti - Inglese
  • Stati Uniti - Spanish
Contattaci
Vicks
Cerca
  • SCOPRI LA LINEA VICKS
      • DECONGESTIONANTI
      • RAFFREDDORE
      • RAFFREDORE E NASO CHIUSO
      • MULTISINTOMATICI
      • INFLUENZA
      • INFLUENZA
      • TOSSE GRASSA
      • TOSSE
      • TOSSE
    • VISUALIZZA TUTTA LA LINEA VICKS>
  • SINTOMI
    • CONGESTIONE NASALE
      • CONGESTIONE NASALE
      • Raffredor
    • INFLUENZA - RAFFREDDORRE
      • INFLUENZA - RAFFREDDORRE
      • Inflenza
    • TOSSE GRASSA
      • TOSSE GRASSA
      • tosse
    • VISUALIZZA TUTTA LA LINEA VICKS>
  • LA SCIENZA DELLA CURA
    • THE SCIENCE OF HEALING
      • La Scienza della Cura
      • COME PREVENIRE L'INFLUENZA E IL RAFFREDDORE
      • TRATTAMENTO PER INFLUENZA E RAFFREDDORE
  • LA STORIA DI VICKS
    • LA STORIA DI VICKS
      • LA STORIA DI VICKS
  • Pagina Iniziale >
  • La scienza della cura >
  • Come prevenire l'influenza e il raffreddore >
  • Cosa sono le difese immunitarie
Stampa

Cosa sono le difese immunitarie

Consigliato 38 volte Consiglialo

Invia per e-mailShare

Condividilo per e-mail

Cosa sono le difese immunitarie

Ci sono 4 errori(e) su questa pagina
   
   
   
   
Invia
Annulla

E-mail inviata correttamente

La tua e-mail è stata inviata correttamente al destinatario.

Continua

Cosa sono le difese immunitarie

Il sistema immunitario rappresenta per il nostro organismo un vero e proprio apparato difensivo, indispensabile per la protezione dalle sostanze estranee nocive (antigeni). Gli antigeni sono di solito microorganismi quali batteri, funghi, protozoi e virus.

Il sistema immunitario è costituito da un complesso insieme di cellule e organi altamente specializzati che cooperano, ciascuno con un ruolo ben determinato, alla difesa dell'organismo dalle infezioni.

Le cellule immunitarie più importanti sono i linfociti. Esistono due classi particolari di linfociti: i linfociti B, che si sviluppano nel midollo osseo, e i linfociti T, che maturano nel timo, un organo situato nel torace dietro lo sterno.

I linfociti B sono deputati alla produzione degli anticorpi, molecole proteiche che circolano nel sangue e che sono in grado di riconoscere sostanze estranee, e quindi di legarsi ad esse "marcandole" per la successiva distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T sono invece in grado di attaccare e di distruggere cellule alterate che essi riconoscono come estranee.
I principali organi immunitari sono i linfonodi e i vasi linfatici, che costituiscono un particolare sistema circolatorio che trasporta la linfa, un fluido trasparente che contiene i linfociti e che va a confluire nel sangue. I linfonodi costituiscono delle “stazioni” all'interno della circolazione linfatica, dove le cellule del sistema immunitario possono riprodursi per contrastare uno specifico agente estraneo.

La milza, localizzata nella parte superiore sinistra dell'addome, costituisce un altro punto di raccolta, dove le cellule linfatiche trasportano gli organismi estranei che sono stati convogliati dal sistema linfatico.

Anche le tonsille, le adenoidi e l'appendice sono formate da tessuto linfatico.
Una caratteristica fondamentale del sistema immunitario è la capacità di distinguere tra le sostanze che non costituiscono un pericolo, e che dunque possono o devono essere preservate, e quelle che invece si dimostrano nocive per l’organismo e che devono quindi essere eliminate.A seconda delle modalità di riconoscimento degli antigeni si possono distinguere due aree del sistema immunitario:

• l’immunità aspecifica (o innata) è la prima linea di difesa contro le aggressioni esterne, più rapida ma non ugualmente efficace contro tutti gli antigeni;
• l’immunità specifica (o acquisita) consente invece una risposta difensiva più potente e mirata a un particolare antigene, ma più lenta perché per produrre anticorpi specializzati deve prima entrare in contatto con l’agente infettivo.



    CERCA

    Per Prodotto

    • Per Prodotto
    • VICKS SINEX ALOE
    • VICKS INALANTE
    • VICKS VAPORUB
    • VICKS FLU GIORNO NOTTE
    • VICKS FLU ACTION
    • VICKS FLU TRIPLA AZIONE
    • VICKS MEDINAIT
    • VICKS TOSSE
    • VICKS TOSSE SEDATIVO
    • VICKS TOSSE FLUIDICANTE
    • Per Sintomo
    • RAFFREDDORE – NASO CHIUSO
    • INFLUENZA – FEBBRE, DOLORI, NASO CHE COLA, STARNUTI, TOSSE
    • STARNUTI
    • CONGESTIONE TORACICA
    • TOSSE
    • TOSSE GRASSA

    Aiuto e Supporto

    • Aiuto e Supporto
    • CONTATTACI
    2019 P&G © VICKS è un marchio registrato Procter&Gamble, Partita IVA: 05858891004 Dichiarazione sulla privacy Termini e condizioni legali* Questi prodotti sono medicinali. Non somministrare Vicks Sinex Aloe, Vicks Medinait, Vicks Flu Tripla Azione ai bambini al di sotto dei 12 anni. Non somministrare Vicks Flu Action e Vicks Flu Giorno Notte ai bambini al di sotto dei 15 anni. Leggere attentamente il foglio illustrativo. Approvazione del XX/XX/XXXX.
    • Termini e condizioni
    • Privacy
    • Mappa del sito
    • © 2019 Procter & Gamble